l'analisi L’Europa al negoziato con Trump sui dazi: strategia, obiettivi e strumenti La tregua disposta dagli Stati Uniti apre lo spazio per le trattative, ma Bruxelles deve muoversi con fermezza: dazi mirati, pressioni sui grandi donatori e nuove regole per le multinazionali americane. Nel mirino settori strategici e Stati chiave per il consenso trumpiano Paolo Manasse 15 APR 2025
la scheda Calcolo, obiettivi, effetti: tutto sui dazi (americani e no) Dietro le scelte protezionistiche dell’Amministrazione Trump si nasconde una visione distorta dell’economia internazionale. I dazi colpiscono consumatori e imprese, riducono la crescita globale e aumentano le disuguaglianze. Europa e partner commerciali devono reagire con intelligenza, non con ritorsioni. Una mappa per capire come funziona Paolo Manasse 07 APR 2025
Perché l’Italia è l’unico paese in cui il virus ha un effetto sullo spread Secondo il mercato, il coronavirus in Italia accresce il rischio di insolvenza nei titoli di stato. Ma in altri paesi colpiti non accade Paolo Manasse 27 FEB 2020
Tutto quello che i sovranisti dovrebbero sapere sul Mes Perché non vale la pena stracciarsi le vesti per un accordo a garanzia della stabilità europea. Un ripasso Paolo Manasse 28 NOV 2019
Le dieci (oneste) ammissioni di Tria sui danni inflitti dalla manovra Il Def dice: più spread, più debito, effetto nullo sul pil, più disoccupazione, meno produttività. Perché avete fatto tutto questo? Paolo Manasse 12 APR 2019
Il mistero delle riforme mancanti (e della crescita stagnante) I due delitti commessi ai danni del nostro paese: il futuro rubato ai giovani e le riforme mai fatte Paolo Manasse 17 GEN 2019
Le conseguenze dell’Italexit Uscita hard o soft? Con quali effetti per l’economia? Analisi di costi (tanti) e benefici (pochi) Paolo Manasse 01 LUG 2018